VIBROMET
PENSATI PER MACCHINE AUTOMATICHE
VibroMet è un sistema per la raccolta dati da sensori vibrazionali triassiali, elaborazione dei dati, finalizzato alla manutenzione predittiva.
SENSORE VIBRAZIONALE
CARATTERISTICHE DEL SENSORE
- BOX IN ACCIAIO INOX AISI 316 L M18
- CAVI PRECABLATI
- GRADO DI TENUTA IP67
- RANGE T° -25° -+ 70°
ANALISI
Oltre ad analizzare le accelerazioni, è possibile selezionare il controllo delle frequenze prodotte ( FFT ), impostazione dei limiti di ampiezza e frequenza per ogni singolo asse.
AUTOAPPRENDIMENTO
Grazie all’autoapprendimento, VibroMet può essere applicato su qualsiasi macchinario, poiché il sistema MEMORIZZA I LIVELLI DELLE ENERGIE in condizioni di corretto funzionamento utilizzandoli come base dell’analisi.
– L’input di ALLARME viene visualizzato in modo semplice dall’ operatore, tramite un monitor che segue lo stato del sensore. Oltre alla segnalazione locale è possibile inviare Email agli operatori.
INTERFACCIAMENTO & API
I sensori possono interagire con i sistemi di controllo delle macchine stesse, tipicamente i PLC.
Il sistema VIBROMET mette a disposizione un set di API che consente al sistema di controllo della macchina di attivare uno o più sensori, indicando anche il nome univoco di una specifica attività produttiva (tipicamente nominata «ricetta»).
COME FUNZIONA :
DOVE SI UTILIZZA :
Alcuni esempi :
- Atomizzatori e polverizzatori
- Miscelatori e agitatori
- Linee di verniciatura
- Sistemi di macinazione
- Presse
- Linee di confezionamento
Alcuni esempi :
- Acciaieria
- Sistemi di dosaggio
- Sistemi di depurazione
- Forni
- Linee alimentari
- Impianti di processo
Alcuni esempi :
- Ponte ferroviario
- Ponte autostradale
- Sala controllo navale
- Turbina idroelettrica
- Trasformatori
- Scala mobile
PER QUALI ANALISI UTILIZZARLO :
ACCELEROMETRI : Per analisi vibrazionale per ricavare l’energia dispersa dai componenti di un elemento meccanico.
Il sistema VIBROMET consente l’acquisizione periodica delle vibrazioni di una macchina da cui è possibile calcolare la tendenza di ciascun gruppo armonico nel tempo, cercando di prevederne lo sviluppo.
MANUTENZIONE PREDITIVA
La manutenzione predittiva ha come obiettivo quello di valutare lo stato di un impianto e delle sue componenti allo scopo di prevedere i guasti e prevenirne i possibili effetti negativi:
- FERMI DELLA PRODUZIONE
- PROBLEMI DI QUALITÀ
- EFFETTI COLLATERALI DELLA ROTTURA SULLE RIMANENTI COMPONENTI
L’APPLICAZIONE DI TECNICHE PREDITTIVE RICHIEDE LA DISPONIBILITÀ DI UNA QUANTITÀ CONSIDEREVOLE DI DATI.
SISTEMI ATTUALI VS VIBROMET
– Molti macchinari o impianti non forniscono dati oppure non sono facilmente accessibili o integrabili.
– Nel caso in cui i dati siano disponibili spesso non risultano essere « quelli giusti ».
– Il ciclo di obsolescenza di una macchina/impianto industriale è decisamente più lungo del ciclo di obsolescenza dei sistemi di analisi e delle tipologie di applicazione produttiva.
QUINDI L’ACQUISIZIONE DI DATI RICHIEDE L’UTILIZZO DI SENSORI O STRUMENTAZIONE DEDICATI