Hai un progetto da sottoporci?
PENSATI PER MACCHINE AUTOMATICHE
VibroMet è un sistema per la raccolta dati da sensori vibrazionali triassiali, elaborazione dei dati, finalizzato alla manutenzione predittiva.
SENSORE VIBRAZIONALE
CARATTERISTICHE DEL SENSORE
- BOX IN ACCIAIO INOX AISI 316 L M18
- CAVI PRECABLATI
- GRADO DI TENUTA IP67
- RANGE T° -25° -+ 70°
ANALISI
Oltre ad analizzare le accelerazioni, è possibile selezionare il controllo delle frequenze prodotte ( FFT ), impostazione dei limiti di ampiezza e frequenza per ogni singolo asse.
AUTOAPPRENDIMENTO
Grazie all’autoapprendimento, VibroMet può essere applicato su qualsiasi macchinario, poiché il sistema MEMORIZZA I LIVELLI DELLE ENERGIE in condizioni di corretto funzionamento utilizzandoli come base dell’analisi.
– L’input di ALLARME viene visualizzato in modo semplice dall’ operatore, tramite un monitor che segue lo stato del sensore. Oltre alla segnalazione locale è possibile inviare Email agli operatori.
INTERFACCIAMENTO & API
I sensori possono interagire con i sistemi di controllo delle macchine stesse, tipicamente i PLC.
Il sistema VIBROMET mette a disposizione un set di API che consente al sistema di controllo della macchina di attivare uno o più sensori, indicando anche il nome univoco di una specifica attività produttiva (tipicamente nominata «ricetta»).
COME FUNZIONA :
DOVE SI UTILIZZA :
Alcuni esempi :
- Atomizzatori e polverizzatori
- Miscelatori e agitatori
- Linee di verniciatura
- Sistemi di macinazione
- Presse
- Linee di confezionamento
Alcuni esempi :
- Acciaieria
- Sistemi di dosaggio
- Sistemi di depurazione
- Forni
- Linee alimentari
- Impianti di processo
Alcuni esempi :
- Ponte ferroviario
- Ponte autostradale
- Sala controllo navale
- Turbina idroelettrica
- Trasformatori
- Scala mobile
PER QUALI ANALISI UTILIZZARLO :
ACCELEROMETRI : Per analisi vibrazionale per ricavare l’energia dispersa dai componenti di un elemento meccanico.
Il sistema VIBROMET consente l’acquisizione periodica delle vibrazioni di una macchina da cui è possibile calcolare la tendenza di ciascun gruppo armonico nel tempo, cercando di prevederne lo sviluppo.
MANUTENZIONE PREDITIVA
La manutenzione predittiva ha come obiettivo quello di valutare lo stato di un impianto e delle sue componenti allo scopo di prevedere i guasti e prevenirne i possibili effetti negativi:
- FERMI DELLA PRODUZIONE
- PROBLEMI DI QUALITÀ
- EFFETTI COLLATERALI DELLA ROTTURA SULLE RIMANENTI COMPONENTI
L’APPLICAZIONE DI TECNICHE PREDITTIVE RICHIEDE LA DISPONIBILITÀ DI UNA QUANTITÀ CONSIDEREVOLE DI DATI.
SISTEMI ATTUALI VS VIBROMET
– Molti macchinari o impianti non forniscono dati oppure non sono facilmente accessibili o integrabili.
– Nel caso in cui i dati siano disponibili spesso non risultano essere « quelli giusti ».
– Il ciclo di obsolescenza di una macchina/impianto industriale è decisamente più lungo del ciclo di obsolescenza dei sistemi di analisi e delle tipologie di applicazione produttiva.
QUINDI L’ACQUISIZIONE DI DATI RICHIEDE L’UTILIZZO DI SENSORI O STRUMENTAZIONE DEDICATI
PENSATI PER IMPIANTI DI PRODUZIONE
La manutenzione predittiva ha come obiettivo quello di valutare lo stato di un impianto e delle sue componenti allo scopo di prevedere i guasti e prevenirne i possibili effetti negativi:
- Fermi della produzione
- Problemi di qualità
- Effetti collaterali della rottura sulle rimanenti componenti
Abbiamo pensato ad un sistema di manutenzione predittiva che:
- non si limita ad analizzare i dati provenienti dalle macchine esistenti, ma prevede l’integrazione in campo di sensori specifici, quali, ad esempio, i sensori per l’analisi vibrazionale
- è basato su componenti e sensori efficaci ed efficienti, ma dai costi sostenibili. Questo allo scopo di poter realizzare reti di sensori «ricche», adeguatamente estese e permanente in campo
- prevede la possibilità di aggiornare, sostituire o integrare la rete di sensori anche più volte durante il ciclo di vita di una macchina, anche per seguire correttamente le mutate esigenze produttive
- consente l’installazione di sensori in tutti i contesti ove questo ha un’effettiva utilità
PRO-FIT è una piattaforma Hardware e Software dedicata alla supervisione e gestione coordinata di un insieme di processi logistici e di Building Automation. Tutti i sottosistemi sono integrati nella piattaforma PRO-FIT, che si occupa di realizzare e coordinare le interconnessioni necessarie.
SETTORI :
- Controllo Accessi
- Tracciabilità Trasporti
- Videosorveglianza
- Building Automation
- Antintrusione
- Antincendio
- Illuminazione di emergenza
CONTROLLO ACCESSO
Supervisiona e controlla, tramite badges Barcode o Tag RFID, l’accesso e l’uscita dallo stabilimento o da settori dello stesso, attraverso i varchi pedonali ed automobilistici; fornisce in tempo reale un elenco delle presenze ed archivia lo storico di ogni passaggio.
TRACCIABILITÀ TRASPORTI
Supervisiona e controlla il flusso d’entrate ed uscita degli autotrasporti dallo stabilimento. Fornisce segnalzione delle differenze tra i pesi netti previsti e reali dei carichi ed archivia lo storico di ogni passaggio. Il sistema fornisce in tempo reale l’elenco degli autotrasporti presenti nello stabilimento e reports storici sui trasporti.
VIDEO SORVEGLIANZA
Fornisce un servizio di videosorveglianza dello stabilimento :
- Attraverso una rete di telecamere DOME controlla il perimetro in funzione del sistema di controllo accessi e del sistema di antintrusione
- Mediante una rete di telecamere controlla l’area produttiva
BUILDING AUTOMATION
Supervisiona e controlla l’automazione dello stabilimento : Fornisce segnalazione degli alalrmi attivi, mostra lo stato dei dispositivi collegati ed invia comandi agli attuatori in campo.
l’intero sistema è basato su tecnologie EIBus / Konnex o Lonworks.
ANTINTRUSIONE
Supervisiona e controlla il sistema di antintrusione :
Fornisce segnalazione degli allarmi in essere, coordina l’intervento del sistema di video sorveglianza, supervisiona lo stato dei dispositivi e comanda lo stato d’inclusione o esclusione dei sensori d’allarme.
ANTINCENDIO
Supervisiona e controlla il sistema di rivelazione incendio : Segnala gli allarmi in essere e supervisiona lo stato dei dispositivi.
ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA
Supervisiona e controlla il sistema di gestione dell’illuminazione d’emergenza : Monitorizza lo stato dei dispositivi.
Pro-Track è una piattaforma hardware e software scalabile progettata specificatamente per i carrelli elevatori ed i transpallet, che sincronizza il flusso di lavoro all’interno del magazzino. È un sistema automatico di logistica che consente – in modo dinamico – la gestione ed il controllo dei flussi di ordini, scorte, manodopera e movimentazione materiali in tempo reale.
COME FUNZIONA
I mezzi di movimentazione, allestiti con Hardware specifico, si muovono su una superficie opportunamente mappata con transponder posizionati a pavimento.
La posizione acquisita dall’antenna posta sul mezzo mediante lettura del trasponder, determina anche la posizione dell’oggetto trasportato che viene organizzato ordinato nel mondo fisico in tre dimensioni e memorizzato nel Database, tutte le successive movimentazioni non necessitano di scansione bar-code o digitazione, Ma attraverso il Software specifico, ogni spostamento viene registrato e visualizzato in tempo reale.
L’unione di tutti i dati raccolti, integrati con l’infrastruttura IT, crea una visibilità a 360°della situazione di magazzino non è più necessario tracciare ogni singolo prodotto, avendo così un evidente risparmio di tempo e di costi.
Proteo Energy è il servizio offerto alle Aziende da Proteo Engineering per la verifica dello stato dei consumi energetici del ciclo produttivo tramite l’introduzione di sistemi di gestione e controllo automatico per il miglioramento energetico.
OBBIETTIVI DEL SERVIZIO PROENERGY :
- Fabbisogno energetico dell’edificio
- Consumi del ciclo produttivo dell’industria
- Consumi dei servizi e delle infrastrutture
PROENERGY INDIVIDUERÀ :
- Il miglior intervento di efficientamento da attuare in termini di investimento e payback
- Le soluzioni tecniche più vantaggiose al fine di migliorare la produttività e la qualità
- Gli interventi indispensabili per la valutazione tecnica – economica della filiera produttiva
- Le soluzioni per ridurre le emissioni in atmosfera di CO2 e altri inquinanti
PROENERGY DEFINIRÀ :
- I grafici di consumo al fine di attuare strategie e cicli atti ad omogeneizzare gli assorbimenti
- Una miglior immagine aziendale orientata ai temi ambientali e umani
Compila il form sottostante per richiedere o inviare delle informazioni.
Sarai ricontattato al più presto.