MES SYSTEMS
MANUFACTURING EXECUTION SYSTEM
Il MES di Proteo Engineering nasce dall’integrazione di moduli funzionali semplici e specializzati, che interagiscono per aumentare l’efficienza complessiva.
Il risultato ottimale si ottiene dall’utilizzo congiunto di tutti i moduli funzionali, tuttavia il sistema consente di iniziare l’implementazione anche da una solo modulo ed aggiungere gli altri successivamente.
AUMENTARE LA PRODUTTIVITÀ SENZA AUMENTARE I COSTI
Con il modulo di Efficienza è già possibile ottenere un grosso beneficio in termini di controllo della produzione. Il MES già a partire da questo livello di implementazione fornisce tutti i principali indicatori di prestazione legati alle macchine e quindi diventa un importante supporto decisionale.
Il modulo di Efficienza consente di ottenere, in un’unica soluzione, i seguenti indicatori KPI :
MANUTENZIONE
Il modulo Manutenzione rende intelligenti i dati di efficienza raccolti dal MES, utilizzandoli per migliorare la disponibilità delle macchine e ridurne gli arresti. Inoltre digitalizza l’intero processo di manutenzione, coordinando e monitorando le attività dei manutentori.
L’integrazione del modulo Manutenzione nel MES consente :
- La creazione automatica di una chiamata di manutenzione in seguito ad un fermo macchina.
- La pianificazione automatica della manutenzione periodica in funzione dell’usura o dei tempi reali di funzionamento.
- La categorizzazione delle causali di fermata ad opera del manutentore stesso, al termine dell’
intervento. - Registrazione degli impieghi materiali di ricambio e di consumo.
Esempi di : Applicazione mobile ( foto1 ) – Scrittura rapporto di manutenzione ( foto2 )
QUALITÀ
Questo modulo estende i dati gestiti dal MES anche a livello di controlli qualità sul prodotto e sul processo, consentendo raccolte dati manuali o semiautomatiche attraverso una piattaforma BPM.
– Oggettivare i controlli qualità legandoli ai parametri di processo
– Ridurre gli errori di inserimento manuale dei dati di tracciabilità
– Legare i controlli a campione alla specifica produzione in corso
TRACCIABILITÀ
Questo modulo completa l’offerta del MES fornendo tutta la storia della produzione.
- I lotti di produzione delle materie prime
- Le quantità reali di dosaggio delle stesse
- I codici dei semilavorati (make) che hanno contribuito al prodotto finito
- I codici dei componenti di assemblaggio (buy)
- I codici dei componenti di attrezzaggio utilizzati nella lavorazione
- I parametri di processo attivamente coinvolti nella produzione
PRIMO OBIETTIVO
Visibilità in tempo reale di tutti i reparti produttivi che interagiscono tra di loro fornendo dati strategici alla pianificazione e uffici commerciali.
FUNZIONALITÀ
PERFORMANCE
- Monitorare le prestazioni reali delle macchine e dell’impianto tramite metriche standard come per esempio l’OEE.
FERMI E RESE
- Rilevare le causali di fermo, gli scarti e le rese per determinare la produttività di un impianto.
AUTOMATISMI
- Uniformare i cicli produttivi esistenti a beneficio dell’efficienza globale di gestione dell’impianto.
TRACCIABILITÀ
- Gestire gli ordini di lavoro e tracciare i flussi produttivi dalla materia prima di ingresso al prodotto finito, ai fini anche di inventari e certificazioni.
DIGITALIZZAZIONE
- Configurare e digitalizzare nuove metodologie di lavoro abilitando il BPM in un’ottica PDCA orientata al miglioramento continuo.
IL MES COINVOLGE IN MODO ATTIVO GLI OPERATORI DELL’IMPIANTO
- Standardizzazione dei processi produttivi esistenti.
GLI OPERATORI POTRANNO FOCALIZZARSI SULLE RAGIONI DI UN’ INEFFICIENZA O SU COME MIGLIORARE LA PRODUTTIVITÀ
- Comprensione dei fattori che determinano la produttività e inefficienza.
I DATI SONO DISPONIBILI IMMEDIATAMENTE TRAMITE REPORT SINTETICI STANDARDIZZATI
- Feedback in tempo reale sulle prestazioni.
GESTIONE E DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE ( BPM )
MIGLIORAMENTO CONTINUO DEI PROCESSI TRAMITE GESTIONE PDCA
- Digitalizzazione dei processi nuovi ed esistenti.
LA SOLUZIONE DI PROTEO
IMPLEMENTAZIONE VELOCE
- Personalizzazioni in base alle esigenze e priorità dell’azienda cliente.
AFFIDABILITÀ
- Architettura tecnologica consolidata e collaudata.
ROBUSTEZZA
- Utilizzo di tecnologie fornite da uno dei leader del settore dell’automazione industriale.
La soluzione di Proteo consente di soddisfare le esigenze di ciascun cliente personalizzando interfacce e reportistica su misura.
L’utilizzo di un’architettura tecnologica consolidata fornisce un insieme di librerie collaudate che garantiscono un’elevata affidabilità.
L’ingegneria e progettazione fornita da PROTEO può focalizzarsi sulle particolarità produttive di ciascuna realtà.
RITORNO DELL’ INVESTIMENTO
Il ritorno di investimento derivante dall’impiego di un sistema MES si raggiunge in breve tempo.
Questo risultato si ottiene grazie a tre elementi :
- I benefici fiscali del Piano Nazionale Industria 4.0
- La riduzione dei costi di inefficienza
- L’introduzione di un modello oggettivo di miglioramento continuo basato sul metodo PDCA
BENEFICI
QUALITATIVI :
- Riduzione scarti e non conformità
- Riduzione degli errori umani
- Utilizzo di procedure strutturate
PRODUTTIVI :
- Riduzione dei tempi di attrezzaggio e fermo
- Riduzione delle rilavorazioni
- Diminuzione dell’ attraversamento tra ordine e produzione